Trasporto merci pericolose ADR

Il trasporto di merci e materiali chimici caratterizzati da pericolosità richiede il rispetto di precisi protocolli di sicurezza, conformi
agli standard normativi internazionali.
La logistica relativa a questo tipo di spedizioni, in particolare, deve aderire al cosiddetto A.D.R., accordo europeo per il trasporto su
strada di merci pericolose.
Pelusi s.r.l. esercita questo tipo di consegne avvalendosi di mezzi adeguati, conformi ai più elevati livelli qualitativi e dotati di
tecnologie all'avanguardia, affidandoli al controllo di professionisti del settore.
Attraverso uno staff di comprovata esperienza, dotato delle certificazioni necessarie per maneggiare questo tipo di materiali e
periodicamente aggiornato, le spedizioni di prodotti pericolosi di ogni tipologia avverranno con semplicità e in tutta sicurezza.

ADR

Dal ritiro della merce alla predisposizione dell'imballaggio, fino al controllo della documentazione necessaria al trasporto: ogni fase
della spedizione di merci pericolose avverrà sotto l'attenta vigilanza di professionisti qualificati.
Ogni tipologia di merce pericolosa, infatti, presenta specifiche problematiche legate alla sua movimentazione: la scelta del
migliore trattamento per ciascuna specie di materiale trasportato è in grado di ridurre i rischi connessi allo spostamento, evitando i
danni e le responsabilità derivanti.
Attraverso una pianificazione meticolosa, che comprende la scelta del mezzo di trasporto più adatto, l'imballaggio necessario e la
determinazione del percorso più sicuro, la spedizione potrà così giungere a buon fine nel pieno rispetto di tutte le precauzioni
necessarie.

L’ADR si basa sulla classificazione delle sostanze pericolose in 13 classi a seconda delle caratteristiche di pericolo intrinseche della specifica materia.

Tali classi sono le seguenti:

1          Materie ed oggetti esplosivi

2          Gas

3          Liquidi infiammabili

4.1       Solidi infiammabili, materie autoreattive

4.2       Materie soggette ad accensione spontanea

4.3       Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili

5.1       Materie comburenti

5.2       Perossidi organici

6.1       Materie tossiche

6.2       Materie infettive

7          Materie radioattive

8          Materie corrosive

9          Materie ed oggetti pericolosi diversi

La normativa ADR obbliga tutti gli attori coinvolti nel trasporto di merci pericolose, a rispettare delle prescrizioni al fine di ridurre al minimo il pericolo legato alle merci trasportate.

In particolare sono definiti gli obblighi per lo speditore, il caricatore, l’imballatore, il riempitore, il gestore della cisterna mobile o del container, il trasportatore e lo scaricatore.

Ogni operazione deve essere conforme a quanto previsto dalla normativa vigente e devono essere adottate delle misure di protezione atte a salvaguardia della persona e dell’ambiente. Infatti l’accordo ADR prevede anche l’utilizzo di Dispositivi di protezione individuale per chi opera nel settore e di una dotazione minima di bordo per i mezzi adibiti al trasporto delle merci pericolose.